affitto case vacanza nel salento e in sardegna
affitto case vacanza nel salento e in sardegna

Una destinazione per l’estate? Salento e Sardegna!

La Sardegna, seconda grande isola del Mediterraneo, racchiude nei suoi 24000 kmq un patrimonio ricchissimo di natura e storia. I colori “caraibici” delle sue acque e la varia bellezza delle coste, che, costellate da incantevoli isolette ( Sant’Antioco, Asinara, San Pietro, Maddalena, Caprera le più importanti) alternano spiagge immacolate a Sud-Ovest ad impervi scogli frastagliati a Nord-Est, fanno di questa regione una destinazione ambitissima da Italiani e stranieri per trascorrere delle indimenticabili  vacanze balneari. Non vanno però taciuti i tanti monumenti e le attrattive culturali di cui la Sardegna è piena, che impreziosiranno il vostro soggiorno.

Fra questi, l’Anfiteatro Romano, la Basilica di San Saturnino e il Bastione di Saint Remy a Cagliari; la Basilica di San Gavino a Porto Torres e la Cattedrale di Santa Maria ad Alghero; la casa natale di Grazia Deledda a Nuoro e la casa-museo di Garibaldi a La Maddalena. E imperdibili, i Villaggi Nuragici, testimonianze pressoché intatte dell’architettura preistorica. Per evitare i prezzi esorbitanti e la confusione degli hotel più rinomati, si potrà optare per un meno dispendioso soggiorno in appartamento, magari lungo la Costa Verde, dove le spiagge sono ampie e anche in alta stagione non affollatissime. Digitando su un motore di ricerca “affitto case vacanze in Sardegna”, riuscirete senz’altro a trovare ciò che fa al caso vostro.
 

Il Salento o Penisola Salentina, è una regione geografica che abbraccia i territori della Provincia di Lecce, di Brindisi e di parte di quella di Taranto. È la parte più meridionale della Puglia, il vero e proprio “tacco”, e si differenzia dal resto della Regione per caratteri fisici e soprattutto culturali. Dal punto di vista morfologico, il suo territorio è perlopiù pianeggiante, ad eccezione dei rilievi collinari delle Murge a Nord e delle Serre Salentine a Sud. Il clima è sensibilmente più umido rispetto a quello del  resto della Puglia, per via della forte influenza del mare. Ma è a livello culturale e soprattutto linguistico che si notano le differenze più spiccate: il dialetto e l’accento dei Salentini sono infatti piuttosto distanti dal Pugliese “classico”, risultando più simili al Siciliano.

Di notevole interesse turistico sono in questa zona: la città di Lecce – con il suo Teatro e Anfiteatro Romano e la Basilica di Santa Croce; il duomo di Brindisi; la Cattedrale di San Cataldo a Taranto e il caratteristico Borgo di Ostuni, con le famose case in calce bianca che riflettono i raggi del sole. “Opere d’arte naturali” sono invece le grotte carsiche nella zona di Otranto; e ovviamente, gli splendidi litorali, con suggestive scogliere a picco sul mare sul versante orientale e fondali bassi e sabbiosi ( amici dei nuotatori meno esperti) sulla costa jonica. Non è il caso di perdere tempo: cercate fra gli annunci di affitto case vacanze nel Salento la soluzione ideale per le vostre villeggiature.



Galleria fotografica

case vacanza in sardegna
case vacanza in sardegna
case vacanze nel salento
case vacanze nel salento

Contenuti correlati...