Mantova è una bella città d'arte, luogo culturale vivace e centro musicale per l'Italia settentrionale, nonchè tema centrale di offerte turistiche in Italia per le vacanze culturali. E’ circondata su tre lati da laghi formati da un affluente del fiume Po, il Mincio. La città si apre a ventaglio e si trova in Lombardia, non lontano dai confini del Veneto e dell'Emilia-Romagna, che lo rende un punto centrale e il centro culturale regionale. E' una città sorprendentemente ricca di palazzi nobiliari e di belle piazze.
Mantova fu originariamente abitata dagli Etruschi, prima di passare alla Gallia, ma fu solo sotto i Romani che fiorì. Lo scrittore latino Virgilio nacque lì vicino nel 70 a. C e la sua città natale è chiamata in suo onore. Rimase sotto il controllo della famiglia Gonzaga per tre secoli, e la città è stata lo scenario della famosa opera di Verdi, il Rigoletto.
Il Palazzo Ducale era la residenza della famiglia Gonzaga, un complesso di 500 stanze di edifici che comprendeva un castello, una basilica, cortili e giardini.
Il Palazzo Te è un palazzo in stile rinascimentale costruito dal duca di Mantova, Federico II Gonzaga. Oggi ospita il Museo Civico, che mette in evidenza la storia di Mantova. Originariamente costruito come residenza di caccia, ha una sala splendidamente affrescata denominata Sala dei Giganti.
Contenuti correlati... |
|