In Puglia una tradizione antichissima è quella legata alla preparazione del presepe. In passato lo allestivano sia ricchi che i poveri ed era un momento fondamentale delle festività al quale veniva data grande importanza. Poteva occupare un’intera stanza oppure un’umile panca in un angolo della casa. Il presepe inoltre era contornato da frutta fresca e dai dolci più squisiti, donati al Bambinello.
Questa importante tradizione ha fatto si che in Puglia da Natale a Capodanno si creino diversi presepi, molto diversi e particolari. Uno fra i più belli è quello di Castro, in cui si allestisce un presepe vivente in stile medievale. Durante le festività le strade del centro antico si animano e i figuranti rievocazioni la vita medievale fra arti e mestieri antichi, spettacoli itineranti, esibizioni di cantastorie, danzatrici e sbandieratori. Tutt’intorno intanto nelle taverne locali si servono i piatti della tradizione e il vino locale, che va consumato caldo per riscaldarsi.
Passeggiando per le vie della città sembra di trovarsi veramente immersi in un’altra epoca, con le botteghe aperte, ai lati della strada, in cui si svolgono i vari mestieri medievali, come quelli del fornaio, del ciabattino e dell’armaiolo. Suggestivi i duelli fra i cavalieri, ma soprattutto il corteo di prigionieri, araldi, maghi, contadini e soldati che rievocano la leggenda di Castro. Infine si arriva alla natività, dove il 6 gennaio addirittura arrivano i re Magi a cavallo.
Romantico e ricco di magia il presepe di Alliste, famosissimo in tutto il mondo per la sua ambientazione naturale. E’ ambientato infatti in una grotta della serra, su un’altura del paese, tra ulivi e suggestivi muretti a secco. Per arrivarci dovrai percorrere una strada tortuosa, fra stretti sentieri, salite, ruscelli, laghetti e ponti sospesi. Lungo il percorso potrai ammirare le scene della vita comune delle epoche antiche, fino ad arrivare alla scena principale, quella della Santa Famiglia, situata in una grotta.
Anche a Galatone si svolge un meraviglioso presepe vivente realizzato proprio nel centro storico ed organizzato dalla parrocchia dei Santi Cosma e Damiano. Qui decine di persone vestite in abiti dell’epoca ridanno vita agli antichi mestieri. Gli uomini svolgono le arti ormai dimenticate improvvisandosi fabbri, falegnami e stallieri, le donne invece preparano i piatti della tradizione impastando le orecchiette e i maccheroni, mentre l’oste offre ai viandanti il vino caldo con le pittule per combattere il freddo.
Se l’articolo vi ha invogliati a trascorrere con la vostra famiglia le vacanze di Natale in Puglia, potete visitare la nostra pagina cliccando qui , dove troverete una vasta scelta di strutture che offrono dei pacchetti turistici natalizi.
Staff Hotelinpuglia.it
Contenuti correlati... |
|