La tradizione enogastronomica di Brindisi poggia le sua fondamenta sulla produzioni di prodotti genuino attraverso il perpretrarsi di tradizioni rurali che vengono tramandate di generazione in generazione. Tra i formaggi tipici di Brindisi ci sono la ricotta forte di pecora, il cacioricotta e il formaggio pecorino. A fare da accompagnamento a queste delizie non mancano i prodotti realizzati da mastri fornai come le focacce, il pane e taralli che si legano in maniera armoniosa anche ai prodotti del mare tra cui ci sono i ricci, cernie e pescespada, spigole e ostriche imperiali.
Tra i prodotti ortofrutticoli, sui banchi dei mercati pugliesi non mancano i funghi, gli asparagi di bosco e le verdure selvatiche ma anche i legumi antichi come fave e cicerchie ed infine la mandorla riccia con cui si producono i dolci tipici di brindisi che sono appunto dei biscotti a base di mandorle. Ad innaffiare il palato, dopo tante bontà, ci sono i vini tipici del brindisino come il Negroamaro, la Malvasia Nera, la Verdeca, il Fiano e l’Ottavianello.
Grazie a tutte queste delizie i cuochi di Brindisi e tutta la sua provincia realizzano menù esplosivi da proporre nei loro locali, come ad esempio l’Osteria Sant’Anna, che è un Ristorante a Cisternino in cui le materie prime del territorio vengono rivisitate e proposte ai clienti in chiave innovativa e moderna.
I primi piatti sono senza dubbio i più cucinati e rinomati nella cucina brindisina e la pasta fresca deve essere fatta rigorosamente a mano con la farina di grano duro. Viene prodotta in svariate forme come le caratteristiche orecchiette, i maccheroni, gli strascinati o le fettuccine che vengono fatte sia nella versione liscia che arricciata. Il condimento tipico prevede il pesce che può essere a base di sugo di cernia o con le vongole veraci, molto meritevole, anche, il sugo con i cavoli e le acciughe. Molto rinomata nonché ottima è la teglia di cozze e patate che viene cucinata in tutta la Puglia in alcune zone con l’utilizzo del riso, in altre senza.
I secondi tipici a base di pesce, di cui il mare lungo la costa è molto ricco, sono moltissimi, si va dalla classica grigliata di pesce fresco con cernia e dentice arrosto a seppie e totani ripieni, zuppe di pesce, il famoso totano alla pignata ed infine ma non per bontà l’immancabile frittura di gamberi e calamaretti. Anche le cozze sono molto utilizzate e preparate nei modi più saporiti come ad esempio la “mpepata” e le cozze racanate. Insomma la Puglia offre veramente molto possibilità per conoscere i prodotti del mare, non resta che iniziare ad assaggiarli.
Contenuti correlati... |
|