A poche settimane dall'esordio della bella stagione, sono ottime le previsioni anche per quest'anno, per le destinazioni di principale richiamo nel Salento.
Le mete turistiche salentine, da Gallipoli a Santa Maria di Leuca, e per finire a Porto Cesareo e ad Otranto sulla costa adriatica, restano tra le protagoniste per questa Estate 2017, e grazie all'aumento esponenziale dell'offerta avuta in questi ultimi anni, rientrano tra le località maggiormente accessibili anche in termini di prezzo per trascorrere le vacanze estive soprattutto con la famiglia.
E' proprio nel Salento, in effetti che sono collocate numerose spiagge a misura di bambino, soprattutto quelle che si estendono a sud di Gallipoli, ed appartenenti al comprensorio di Ugento e Salve, contraddistinte come "zona Maldive" ed alle quali appartengono Torre S. Giovanni, Torre Mozza, Lido Marini, Torre Pali, Pescoluse, Posto Vecchio e Torre Vado.
Su questo tratto di costa ionica salentina, prevalentemente sabbiosa e poco distante dal capo di Leuca, si collocano numerosi lidi stabilimenti che diventano puntualmente attrazione principale per le giornate estive da trascorrere in spiaggia.
Alcuni dei più noti sono: Maldive del Salento (che ha dato il nome alla zona di costa), Lido Malibù, Le 5 Vele, Chiosco Dory, Lido Tropical, Lido Coco Loco, Lido Venere.
Solitamente, chi prenota una vacanza nel Salento, oltre alle suggestive destinazioni di mare, può arricchire il proprio itinerario con eventi di feste e sagre, e percorsi naturalistici e culturali, alla scoperta anche delle tradizioni del territorio salentino.
Tra gli eventi di primo piano che animano la sessione estiva in Salento, ricordiamo la festa di San Rocco a Torrepaduli, la festa di Sant'Oronzo a Lecce e la notte della Taranta con una serie di serate organizzate nella grecia salentina, e concerto finale a fine agosto a Melpignano.
Non mancano anche i luoghi d'intrattenimento per i più piccoli, sicuramente da menzionare l' Acqua Splash di Rivabella, a pochi km da Gallipoli, e il parco organizzato del Salento in Miniatura di Salice Salentino.
Chi sceglie di trascorrere le vacanze nel Salento, può raggiungere questi meravigliosi posti prenotando una struttura ricettiva con dei pacchetti vacanza, o direttamente, grazie all'importante supporto fornito dalle diverse piattaforme online di Booking.
Una delle soluzioni maggiormente vantaggiose resta tuttavia quella di affittare una casa per le vacanze in Salento, e che sia da contatto diretto con privato o tramite le principali agenzie turistiche, una famiglia che pianifica un soggiorno nel Salento, ha in questo modo la possibilità di alleggerire la spesa per le vacanze e di approdare vacanza ad un budget molto più contenuto con un risparmio che va dal 20 al 40% di una normale vacanza in Hotel.
A tutti coloro che volessero pertanto raggiungere per le proprie vacanze il Salento, non resta che districarsi tra le numerose proposte di alloggi, case vacanza ed offerte online, ed individuare quella più vantaggiosa e a misura delle proprie esigenze.
Il consiglio primario, per chi ha una buona flessibilità sulle date del soggiorno è di visitare il Salento in diversi periodi nell'arco della stagione estiva.
Il mese di giugno resta preferibile per il risparmio e la tranquillità, mentre quello di agosto (pur avendo il contro di un alto tasso di affluenza) resta più indicato soprattutto per chi desidera inoltrarsi negli eventi che arricchiscono l' estate in Salento, veramente tanti ed alcuni molto importanti.
Le spiagge del Salento in prima linea (Salve, Nardò, Castro e Melendugno) sono inoltre da alcuni anni puntualmente Bandiera Blu, e su alcuni siti, si stanno allestendo anche dei lidi attrezzati pet-friendly, spiagge organizzate per ospitare i nostri amici a quattro zampe.
Ricordiamo a tal proposito. sulla litoranea Torre Pali -Pescoluse, in prossimità delle Maldive del Salento, l' apprezzatissimo Agri Beach Eden, attivo anche per quest' anno.
Contenuti correlati... |
|